Ricrea-azione...dalla carta alla carta

P - Referente Elisabetta Pibiri - Maura Curtu
   L’Educazione Ambientale si pone come obiettivo primario quello di fornire conoscenze, strumenti, abilità e competenze capaci di far crescere nell'alunno il senso di responsabilità ambientale.
Le foreste, i nostri “polmoni verdi”, assorbono CO2 e rilasciano ossigeno da respirare. Tra emissioni prodotte e alberi recisi, la concentrazione di anidride carbonica nell’aria è oggi superiore a qualunque livello abbia mai toccato negli ultimi 800 mila anni.

Partendo dagli ultimi eventi in Amazzonia, senza trascurare l’effetto serra e il surriscaldamento globale...occorre una spiegazione ancora più semplice, priva di tanti tecnicismi che spesso rendono i cambiamenti climatici un argomento ostico. 

Si offriranno pertanto ai bambini strumenti capaci di renderli protagonisti nella progettazione e nella ricre-azione di comportamenti a tutela del nostro ecosistema.
Interagire e collaborare con risorse ed Enti del nostro territorio (Fo.Re.S.T.A.S., Amministrazioni Comunali, Papiro Sarda Converting) renderà più semplice raggiungere questo obiettivo e ci consentirà di affrontare compiti di realtà sulle tematiche indicate nel progetto. 

La nostra proposta si presenta pertanto come laboratorio di cittadinanza attiva che chiama le nuove generazioni ad essere promotrici di stili di vita alternativi capaci di generare sensibilità, rispetto e impegno civico.

OBIETTIVI
  • Riconoscere gli effetti dell’attività antropica sull’ambiente;
  • Problematizzare e individuare comportamenti ecosostenibili;
  • Conoscere il ruolo dell'Amministrazione Comunale e dell’ Ente Fo.Re.S.T.A.S. per la tutela del verde pubblico.
  • Conoscere il ruolo dell'Amministrazione Comunale e delle Associazioni private per la raccolta, conservazione e trasformazione della carta.
  • Conoscere la tecnica del riciclaggio della carta. Attraverso il riutilizzo di questo materiale i bambini acquisiranno un metodo per il recupero di un " rifiuto" considerato non solo scarto, ma importante " risorsa".
  • Praticare la raccolta differenziata a scuola.
ATTIVITA' PREVISTE
  • Visita al Consorzio Papiro Sarda;
  • Realizzazione telai;
  • Realizzazione fogli di carta riciclata;
  • Realizzazione di oggetti e manufatti con la carta prodotta;
  • Realizzazione di piccole serre;
  • “Adozione” di uno spazio verde da curare.
  • Visita all’ Amministrazione Comunale;
  • Visita all’ Ente Fo.Re.S.T.A.S.
  • Visione di filmati.
I manufatti realizzati dai bambini saranno utilizzati per allestire una mostra finale.

COSTI

Mensile ottobre € 20.00 
Mensile € 30.00 (da Novembre a Maggio)

lunedì 16.15-18.00 solo per la classi 3° e 4°
 
Esci Home