Regolamenti

N.B. La versione integrale del Regolamento si trova in allegato; di seguito una sintesi. 

Regolamento Scuola dell’Infanzia - Scuola infanzia Lieta Cagliari-


Gentile Famiglia,

al fine di espletare al meglio il nostro servizio desideriamo fornirvi la seguente NOTA INFORMATIVA, diretta a fornire una serie di indicazioni utili alle famiglie per la conoscenza dei singoli servizi per la prima infanzia rispetto alle modalità di funzionamento del servizio.


La Scuola dell’Infanzia offre un servizio socio-educativo che permette al bambino un percorso di socializzazione, attraverso esperienze cognitivo affettive significative, e alla famiglia un sostegno per la conciliazione dei tempi lavorativi e per lo svolgimento delle funzioni educative, soprattutto quando è impedita da difficoltà o problemi che possono affievolire il suo compito. La nostra scuola si ispira allo stile di famiglia voluto da San Giovanni Bosco, seguendo un modello comunitario di educazione nel quale ogni educatore è responsabile della crescita degli allievi, per formare “buoni cristiani e onesti cittadini”.

Secondo lo spirito del Padre e Maestro dei giovani, si privilegia un'educazione fatta di rapporti personali per guidare gradualmente ogni alunno alla sua realizzazione umana, culturale e cristiana attraverso il trinomio ragione - religione - amorevolezza, proprio del Sistema Preventivo

  • ragione come esercizio della libertà e della responsabilità facendo appello alle risorse dell'intelligenza;

  • religione come apertura a Dio e scoperta/accoglienza del proprio progetto di vita;

  • amorevolezza come esperienza del sentirsi accolti e responsabile del bene comune.

L'ORGANIZZAZIONE:

La Scuola dell’Infanzia è organizzata in quattro sezioni con bambini dai 3 ai 6 anni. Il personale accompagna i bambini per tutto il periodo di permanenza, garantendo la continuità educativa.

Gli ambienti sono organizzati e allestiti per poter rispondere in modo adeguato alle esigenze dei bambini; i bambini con riferimento alle diverse aule e al giardino esterno, hanno degli spazi di attività ben definiti.


FINALITA’ E OBIETTIVI

La Scuola dell’Infanzia pone al centro il bambino considerato come soggetto attivo, come un tesoro nascosto da portare alla luce. Proprio in quest'ottica attraverso l'osservazione ci si propone i seguenti obiettivi: far emergere le possibili competenze e sviluppare quelle già emerse; conquistare progressivamente elementari autonomie; prendere coscienza della propria identità e singolarità; sviluppare le dimensioni relazionali, intellettive e corporee. L'attività ludica permette alle educatrici di ricavare, tramite l'osservazione attenta e costante, delle informazioni preziose utili ad impostare interventi educativi personalizzati e un'azione più efficace a livello didattico formativo.


ORARI

La nostra Scuola dell’Infanzia osserva l'orario di funzionamento 7.30/17.30 dal lunedì al venerdì e il sabato 7.30/13.00 i bambini vengono accolti tra le 7.30 e le 9.00. In ogni caso, per consentire lo svolgimento sereno del momento del pasto, non potranno essere ripresi dai familiari prima delle ore 13.15.


Giornata Tipo

7.30 - 9.00: Accoglienza

8.50: buon giorno con Don Paolo

9.00: Attività e merenda

10.15-11.30: Attività

11.30-12.00: Igiene e cura della persona

12.00-13.00: Pranzo

13.30 – 14.30: 1ª uscita

14.30 inizio doposcuola

16.00-17.30 2° uscita

Sabato

Ingresso entro le h. 9.00 e uscita entro le h. 13.00; anche il sabato si dovrà indossare il grembiule e non è previsto il servizio mensa.


Per garantire ordine ed equilibrio all’attività del doposcuola, i bambini che partecipano alle attività sportive, e non partecipano al doposcuola tramite abbonamento mensile fisso o buoni doposcuola, una volta terminata l’attività in palestra non possono rientrare nell’aula.


DELEGHE

Per il ritiro dei bambini al termine dell'attività educativa da parte di persone diverse dai genitori è obbligatorio comunicare nella domanda di iscrizione i nominativi e fornire la fotocopia del relativo documento di riconoscimento. Le persone delegate al ritiro dei bambini devono essere maggiorenni.


RETTE MENSILI

La retta mensile va pagata anticipatamente entro i primi dieci giorni del mese; il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:Beneficiario: “Visitatoria Salesiana – Infanzia Lieta” Banca Prossima (Gruppo Intesa San Paolo) Codice IBAN: IT93 F033 5901 6001 0000 0005 739, indicando nella causale nome e cognome del bambino e mese di riferimento.






LIBRO DIDATTICO

Ogni bambino avrà il proprio libro che verrà conservato dalle insegnanti a scuola e alla fine dell’anno scolastico verrà consegnato alla famiglia insieme alla cartella dei lavori dell’alunno.

Il pagamento dei libri dovrà avvenire con bonifico e potrà essere corrisposto in concomitanza del versamento della retta del mese di ottobre.


CORREDO PERSONALE

Ogni bambino dovrà disporre di un cambio completo adeguato alla stagione.

La lista del materiale occorrente verrà comunicata dalle insegnanti.


ABBIGLIAMENTO

Si consiglia di vestire i bambini con pantaloni con elastico, evitando cinture e bretelle, salopette, body ed allacciature che rendono difficile al bambino il raggiungimento dell’autonomia personale (evitando anche i collant se le bambine non sono ancora autonome). Si consiglia di non far indossare ai bambini oggetti di valore, la scuola declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti.


SOMMINISTRAZIONE DI MEDICINALI

I medicinali non possono essere somministrati (tranne nel caso di farmaci salva vita), non fanno eccezione i farmaci da banco, farmaci omeopatici…..

Nel caso in cui l’alunno abbia necessità di farmaci salva vita i genitori sono invitati a recarsi presso gli uffici compilare la relativa documentazione e fornire tutte le indicazioni necessarie per una corretta somministrazione del farmaco.


RIAMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DOPO ALLONTANAMENTO O ASSENZA


Si richiede il certificato del pediatra se il rientro avviene:


  • il giorno successivo all’allontanamento da scuola, nel caso in cui l’allontanamento sia stato motivato da un disturbo di una certa rilevanza (febbre >38°; vomito ripetuto, diarrea con scariche liquide; esantema con esordio improvviso, congiuntivite con secrezioni purulente), affinchè il bambino sia sottoposto a visita da parte del proprio pediatra per confermare o escludere malattie in atto.

Questo per una maggior tutela sia del bambino che non sta bene, sia per gli altri bambini, in modo da evitare contagi e/o epidemie.

  • Dopo 6 o più giorni consecutivi di assenza(festività comprese), se il rientro avviene dal 7° in poi.

  • In caso di pediculosi il rientro del bambino è previsto dopo una profilassi di almeno 24 ore.


PRANZO/MENU’

Il pranzo verrà preparato giornalmente, nella cucina interna alla scuola, secondo i menù consigliati dalla ASL, in visione in bacheca. Per educare i bambini ad una alimentazione varia ed equilibrata saranno incoraggiati a consumare tutte le portate.

In caso di allergie o intolleranze, sarà necessario presentare un certificato dello specialista che attesta il disturbo specifico in modo da garantire un’alimentazione adatta agli alunni interessati.

FESTE DI COMPLEANNO

La scuola per festeggiare i compleanni consente di portare torte pre confezionate (non di pasticceria), caramelle e succhi di frutta (non bibite gassate).

 Regolamento 16/17
  • Regolamento 16/17
  • Spaziatore
     
    Esci Home