Tutti a scuola!

a settembre in presenza
 



               Quando vari anni fa inventarono il sistema del dolby surround e lo installarono nei cinema, ricordo quale effetto suscitavano i suoni, le voci che, provenendo da ogni angolo della sala, rendevano più realistiche le scene, specialmente quelle di azione o delle battaglie, dove ci si sentiva passare le frecce, le lance (o i proiettili) di fianco alle proprie orecchie. Ancor di più con l’avvento del 3D, non solo il suono delle frecce, ma persino la freccia stessa, scoccata dall'arco, sembra ancor più venirci addosso, tanto che viene quasi incontrollato il riflesso di schivarla con il proprio corpo.

               Non vi sembri strana quest’immagine per descrivere l’impressione che si ha di fronte alla ripartenza della scuola a settembre: frecce, lance, proiettili, armi di ogni tipo che arrivano da ogni parte contro la povera scuola che cerca con fatica di rialzarsi e di continuare a camminare, consapevole della propria insostituibile missione, con negli occhi il volto dei bambini, dei ragazzi e dei giovani che le sono affidati perché diventino persone belle, cittadini responsabili, uomini e donne consapevoli della propria dignità e preziosità.

Tutti a scuola! Anche se il tempo che viviamo è difficile e complicato per tutti. Ma credo che proprio per questo motivo abbiamo il dovere morale di custodire e riservare il massimo delle attenzioni per quanto è più prezioso, ovvero le giovani generazioni! E certamente la scuola è uno dei luoghi più santi di questo debito di educazione e di istruzione che abbiamo nei confronti dei nostri figli.

Tutti a scuola! Anche se - come Scuole Pubbliche Paritarie - abbiamo sempre più l’impressione di avanzare per il terreno accidentato dei diritti lesi delle famiglie, in mezzo al fuoco ideologico nemico che non vuol comprendere il bene di un servizio pubblico d’istruzione svolto da soggetti privati, come prevede la Costituzione, con le frecce dei problemi economici e i proiettili sibilanti delle difficoltà che si cercano di neutralizzare, con grande impegno.

 

Desideriamo che davvero a settembre tutti, ma proprio tutti possano rientrare a scuola! È per questo che dopo l’uscita delle Linee Guida nazionali e gli incontri promossi per tutte le scuole dall'Ufficio Scolastico Regionale, abbiamo immediatamente avviato i sopralluoghi dello stabile dell’Istituto Salesiano e di quello quell'Infanzia Lieta, insieme agli ingegneri preposti.

Per quanto riguarda l’Istituto in via sant'Ignazio da Laconi, che ospita la Scuola Media e i Licei Classico e Scientifico, piccoli interventi riguarderanno solo i locali della mensa. Tutte le aule sono pronte per accogliere tutti i ragazzi.

L’infanzia Lieta, invece, avrà bisogno di interventi più sostanziosi e onerosi sia nelle aule (molte saranno raddoppiate nella capienza), che nei locali della mensa.

Tali lavori di adeguamento strutturale partiranno nei prossimi giorni, in modo che tutto (o quasi) sia pronto per l’avvio della scuola a settembre e per permettere a tutti i bambini, ragazzi e giovani di rientrare a scuola in presenza e in sicurezza. Perché siano garantiti tutti i servizi pomeridiani della mensa, del doposcuola e le attività sportive, i laboratori extra-didattici che completano l’offerta formativa della nostra scuola. Tutto questo perché non siano necessarie tutte quelle misure che si stanno mettendo a punto in molte scuole statali: doppi turni, orario di lezione ridotto, ingressi spalmati su tutta la mattinata e uscite scaglionate in tutto il pomeriggio, metà alunni a casa e l'altra metà in aula, lezioni in altri ambienti, classi sdoppiate…

Vi terremo aggiornati sull'evoluzione della situazione. Continuiamo a contare sul prezioso passaparola che funziona sempre: desideriamo sia sempre e solo per far conoscere il bene e la preziosità dell’esperienza che viviamo nella nostra comunità educativo pastorale.

articolo letto 5279 volte  

Vai al dettaglio è tempo di... CRESCERE nelle relazioni
comunicazione di avvio 02
riconsiderare la preziosità delle relazioni Vai al dettaglio
Vai al dettaglio è tempo di... PARTIRE
comunicazione di avvio 01
il calendario con le date di avvio dell'anno per una migliore organizzazione Vai al dettaglio
 
Esci Home