- OPEN DAY
- ISCRIZIONI APERTE
- FESTA DELL'IMMACOLATA
- Liceo Classico al primo posto
- OPEN DAY di Novembre
- NOTTE in LAB
- un risultato eccellente
- Giochi Matematici
- Controlli regolari
- 100% copertura vaccinale
- CONCORSO NODIPENDENZE
- è dono prezioso
- Una commedia divina
- PIANOESTATE2021
- Raccolta Solidale
- Ci rifacciamo il look!
- Don Stefano Aspettati
- Scacco Matto
- Si sono dimenticati?
- English Lab Full Immesion
- Latino vivo
- Atletica
- Festa di don Bosco 2021
- Noi siamo pronti!
- Festa dell'Immacolata
- OPEN DAY
- il Liceo Classico Don Bosco
- Progetto Mollica
- Tutti a scuola!
- Borse di Studio
- #vogliamofarescuola
- Buona festa del lavoro
Fino a metà giugno io e Guglielmo ci
siamo occupati di tenere delle lezioni individuali per un ragazzo cinese che
aveva bisogno di potenziare e consolidare le conoscenze di lingua italiana, per
potergli garantire un ingresso più agevole al primo anno di liceo.
Collateralmente io, Sara, Guglielmo e
Diletta abbiamo potuto svolgere varie funzioni che ci hanno permesso di
relazionarci direttamente con ragazzi delle scuole superiori di I e II grado.
Diletta e Sara sono forse le persone che più profondamente hanno vissuto questa
realtà (tra formazioni specifiche e le altre mansioni che ognuno di noi aveva).
SpazioCompiti ci ha permesso di affiancare i ragazzi, provenienti da varie
realtà cittadine, che necessitavano di una mano nello studio. L'attività, in realtà, si è rivelata
essere molto più di questo: i ragazzi si sono confidati con noi, condividendo
problemi quotidiani e hanno trovato nella scuola il luogo dove ricostruire
legami e tessere relazioni dopo un anno di pandemia. L'altra attività che
abbiamo svolto fino al termine dell'anno scolastico è stata il supporto durante
la mensa e il doposcuola: il responsabile del doposcuola e i salesiani
tirocinanti ci hanno aiutato nella conoscenza dei luoghi e dei ragazzi e ci
hanno guidato nei nostri primi giorni di servizio, mettendoci a nostro agio e
facendoci prendere confidenza con l'ambiente della scuola e del cortile.
Nonostante abbiamo passato con loro poco più di un mese, dopo i primi momenti
di curiosità per alcuni e timidezza per altri, i ragazzi hanno familiarizzato
con noi e ci hanno integrato nella loro quotidianità, facendoci sentire subito
parte della casa salesiana. Michele e Monica invece si sono occupati, più nello
specifico, del supporto studio ai licei nel frangente forse più critico: la
fine della scuola!
Parallelamente ci occupiamo della
creazione di mappe concettuali per studenti DSA dopo un’intensa formazione sul
tema e una “caccia al tesoro” per utilizzare strumenti (font, colori, ecc.) che
davvero possano agevolare l’apprendimento di studenti con esigenze speciali.
Materiale che pensiamo si rivelerà utile anche per stimolare l’apprendimento di
tutti gli studenti.
Monica e Guglielmo sono invece stati
trasferiti momentaneamente all’Oratorio di San Paolo, dove - riferisce
Guglielmo - le parole chiave sono “condivisione e inclusione”. Il loro compito
è nobile e sempre fedele alla pedagogia salesiana: i ragazzi non devono mai
sentirsi soli, l’animatore inizia le attività e lascia poi ai ragazzi (di tutte
le fasce d’età) gestire in autonomia sport e gioco. Sara e Michele hanno avuto
l’opportunità, per questi mesi estivi, di inserirsi nel progetto dell’Infanzia
Lieta: la giornata è molto strutturata, la mattina saluto alla patria e
preghiera con pensieri e riflessioni. Si fanno dei giochi a squadra senza
dimenticare di rispettare le regole e divertirsi. Finiti i giochi di squadra ci
sono la merenda e gioco libero, quello più atteso di tutti. Subito dopo c’è il
laboratorio dove si accompagnano i bambini a creare dei lavoretti che
porteranno a casa.