- OPEN DAY
- ISCRIZIONI APERTE
- FESTA DELL'IMMACOLATA
- Liceo Classico al primo posto
- OPEN DAY di Novembre
- NOTTE in LAB
- un risultato eccellente
- Giochi Matematici
- Controlli regolari
- 100% copertura vaccinale
- CONCORSO NODIPENDENZE
- è dono prezioso
- Una commedia divina
- PIANOESTATE2021
- Raccolta Solidale
- Ci rifacciamo il look!
- Don Stefano Aspettati
- Scacco Matto
- Si sono dimenticati?
- English Lab Full Immesion
- Latino vivo
- Atletica
- Festa di don Bosco 2021
- Noi siamo pronti!
- Festa dell'Immacolata
- OPEN DAY
- il Liceo Classico Don Bosco
- Progetto Mollica
- Tutti a scuola!
- Borse di Studio
- #vogliamofarescuola
- Buona festa del lavoro
Ogni anno la Fondazione
Agnelli pubblica sul sito eduscopio.it quella che i giornali titolano la “classifica delle scuole d’Italia”,
ovvero la ricerca con i dati relativi alla qualità delle scuole, in base alla
preparazione dei propri diplomati che frequentano l’Università.
Come sono andati
i nostri licei?
1° posto
fra tutti i Licei
Classici della Sardegna
Liceo
Classico “San Giovanni Bosco”
·
per l’indice FGA
· e per tutti gli altri indicatori presi in esame dalla
ricerca.
2° posto
fra tutti i Licei
Scientifici del Comune di Cagliari e della Città metropolitana di Cagliari
Liceo Scientifico
“San Giovanni Bosco”
·
per numero di diplomati in regola
Il Liceo Classico
si è classificato al primo posto su tutti gli indicatori presenti: il dato
indica una preparazione di altissimo livello che ha permesso ai nostri ragazzi
di affrontare brillantemente tutte le facoltà universitarie alle quali si sono
iscritti, spaziando da quelle umanistiche a quelle giuridiche, senza trascurare
quelle mediche, scientifiche ed economiche. Il Liceo Classico si conferma un liceo
che assicura una preparazione solida e un metodo di studio sicuro.
Il Liceo
Scientifico si è invece classificato al secondo posto, per numero di diplomati
in regola. È un indicatore particolarmente importante: ci dice quanti studenti
iscritti al primo anno in questa scuola hanno raggiunto senza bocciature il
diploma 5 anni dopo. Se è alto, la scuola è molto inclusiva e gli studenti
hanno avuto percorsi regolari.
Il segreto? Crediamo che sia
racchiuso nel clima familiare delle relazioni fra studenti e docenti, nell’accompagnamento
personale di ogni ragazzo e di ogni ragazza, che giunge a divenire protagonista
del proprio percorso formativo e – certamente – nello straordinario metodo
educativo che i salesiani hanno ereditato da don Bosco, il santo dei giovani.
Un ambiente serio
e coinvolgente, ricco di tantissime iniziative e proposte che rendono la scuola
di don Bosco una fra le migliori della Sardegna.
E ne siamo
serenamente contenti! Lo siamo per il successo formativo dei nostri ragazzi e delle
nostre ragazze, lo siamo per la passione educativa dei nostri docenti, lo siamo
per il futuro della nostra società.

