Progetto Mollica

Educazione Finanziaria
   E' possibile fare economia in modo diverso? E' possibile che tutti siamo scontenti di come vada l'economia, ma nessuno riesca a pensare qualcosa di alternativo?

La proposta che ci è arrivata dalla nostra bella scuola è stata quella di una settimana di attività in compagnia di due esperti di First Social Life, la dott.ssa Eleonora Penna e il dott. Gianni Viola, che ci hanno accompagnato in un percorso di sensibilizzazione e consapevolezza sui meccanismi che regolano le nostre scelte economiche, dal fare la spesa a quelle cose dai nomi complicati come i BOT o i sistemi di funzionamento di credito.

Un percorso che ha coinvolto le classi della scuola media e gli ultimi due anni del Liceo Classico e Scientifico. Tematiche a prima vista un po' lontane dalla nostra sensibilità, ma che pian piano ci hanno coinvolto sempre più: curioso pensare che un'economia più sana e più ecologica passi per le mie scelte di ogni giorno; interessante comprendere che il mio modo di fare spesa può essere più o meno responsabile e che riguarda a catena scelte e decisioni anche di altri; bello scoprire come sia nata la moneta e il meccanismo della finanza e dei prodotti bancari. Ma soprattutto importante essere consapevoli che ogni nostra scelta ha un risvolto economico e finanziario che influisce sulla nostra felicità e anche su quella di chi vive con noi.

Ci siamo inoltrati allora a ragionare su tante pratiche errate e pericolose come il gioco d'azzardo o le truffe delle pubblicità, sperimentando concretamente cosa vuol dire budget familiare e come gestire il nostro portafoglio.
Insomma si è trattato di un percorso davvero interessante e motivante. Per me certamente importante anche per il mio orientamento universitario dopo il liceo.








 
Esci Home