- Comunicati
- didattica digitale
- Approfondimenti
- Sante Messe in diretta
- Nessuno deve rimanere indietro!
- didattica - dettagli
- Informativa Privacy
- servizio di assistenza
- assistenza tecnica
- tutorial
- Microsoft Education
- ripristinata la piena funzionalità
- intenso traffico
- Didattica a distanza
- Indicazioni e comunicazioni
- le segreterie non si fermano
- Recuperare il materiale a scuola
- Predisposizione per la didattica a distanza
- Allegria in tempi difficili
- Strutture scolastiche chiuse
- Sospensione attività didattiche
- Dicono di noi
- Didattica a distanza
- Due mesi di didattica a distanza
- Carissimo don Bosco
- Una nuova conquista
- Presenza, puntualità e pazienza
- una scuola pazzesca
- Così ci siamo messi in gioco
- La musica non si ferma
- Mai avrei immaginato...
- Sembra quasi di essere a scuola
- Stiamo studiando di più
- Sono veramente soddisfatta
- Un mese di didattica a distanza
- un sacco di gratitudine
- Il Buongiorno
- Ultimo giorno di scuola
- Siamo agli sgoccioli
- Maria
- Festa della Repubblica
- Nuovo giorno
- Belle cose
- Nuovo giorno
- Atteggiamenti positivi
- Maria Ausiliatrice
- Il Vangelo della Domenica
- Maria Ausiliatrice
- Rispetto
- #VOGLIAMOFARESCUOLA
- #Noisiamoinvisibiliperquestogoverno
- La felicità
- Il Vangelo della Domenica
- Maggio Mariano
- Cose belle
- Il valore dell'amicizia
- Pensieri sparsi
- Di lunedì
- Il Vangelo della Domenica
- Fiducia e non solo
- La buona notizia/6
- San Domenico Savio
- Famiglia e amici
- Cittadini di questo mondo/3
- Ancora feste
- Feste e progetti
- L'arte del bello
- Gli amici
- In famiglia
- Santità salesiana/3
- L'ascolto
- Il Vangelo della Domenica
- Cittadini di questo mondo/2
- Tempo di Pasqua/1
- Bentornati
- Santità salesiana/2
- La Pasqua è vicina
- La buona notizia/4
- Il Vangelo della Domenica/3
- La Quaresima/3
- Onesti cittadini
- Santità salesiana/1
- La famiglia
- La buona notizia/3
- Saluti speciali
- La Quaresima/2
- Il bello dell'onestà
- L'amicizia
- La buona notizia/2
- Il Vangelo della Domenica/2
- Nel cammino di Quaresima
- Cittadini di questo mondo
- Andrà tutto bene
- Ma quanto ascolto?
- La buona notizia/5
- Il Vangelo della Domenica
- Ciò che fa bello
- Essere cittadini
- Aprire il cuore alla santità
- Insieme a distanza
- La responsabilità
- #abbarraindomu
- Parlare bene o tacere
- Parlare bene
- Non essere criticone
- L'amico
- La grande Mamma
- Lo scorpione
- Onesti cercatori di verità
- Essere responsabili
- Fatti per volare
- Siamo migliori di quanto pensiamo
- Post it
- Maria in cammino con noi
- C'è un tempo per
- Siamo sognatori professionisti
- L'amicizia condivisa
- Una canzone per te
- Il sorriso
- La festa della mamma
- Un simpatico episodio
- Impariamo a donare per essere felici
- Sentinella, a che punto è la notte?
- #poivorrei strapparvi un sorriso e un pensiero
- Il merlo
- Essere santi vivendo con amore
- L'importanza del perseverare
- Dio abita dove lo lasci entrare
- Il seme
- La misericordia
- La bellezza
- Impara a vedere
- La riscoperta
- In pace mi corico
- Bentornati
- La risposta giusta
- Lottare contro la tentazione dell'impazienza
- Parole che fanno crescere
- Con gli occhi del Risorto
- Fermarsi per Ricominciare
- Un cerchio di amore
- La virtù della pazienza
- C'è sempre qualcosa di buono
- C’è un tempo per ogni cosa
- Scopriamo il dono che ognuno di noi ha
- Io resto a casa, Signore
- Riscoprire la famiglia
- Non siamo noi i padroni
- Buonanotte ragazzi
- Perché?
- La fusoliera
- Coraggio
- Riscoprire la famiglia come luogo di educazone
- Quello che per noi conta
- Le mie radici
- L'utilità di questo momento
- Ritiri Spirituali
Carissimi/e,
buona sera a tutti/e nel nome di don Bosco!
Tra i tanti libri che esistono al mondo ce n’è uno tutto particolare, che non è cartaceo e neppure digitale: il libro della natura. Lo troviamo aperto, spalancato davanti a noi tutti i giorni (un po’ meno, purtroppo, in questo periodo di pandemia!) e, se impariamo a leggerlo, sa regalarci insegnamenti preziosi, non solo per accrescere le nostre conoscenze scientifiche, ma anche per crescere dal punto di vista umano e cristiano.
Un giorno un uomo trovò un bozzolo di farfalla… Dopo qualche tempo si accorse che nell’involucro era apparsa una piccola apertura e, all’interno, qualcosa si moveva; era l’insetto che tentava di uscire…
L’uomo si sedette e osservò per diverse ore l’animaletto, che lottava per far passare il suo corpo attraverso quella piccola apertura.
Ad un certo punto gli sembrò che l’animaletto non facesse più alcun progresso, per cui decise di… aiutarlo: prese un paio di forbici e divise in due la parte del bozzolo ancora chiusa. Come era prevedibile, l’animaletto ne uscì facilmente; però… aveva un corpo tutto gonfio, deforme, e piccole ali avvizzite, rattrappite.
L'uomo continuò a guardarlo: si aspettava che, da un momento all'altro, le ali si ingrandissero e si espandessero in modo tale da poter sorreggere il corpo, che, nel frattempo, si sarebbe sgonfiato, ma… non successe nulla di tutto questo! Di fatto il povero insetto passò il resto dei suoi giorni trascinandosi intorno, con il corpo gonfio e le ali avvizzite; non diventò mai una farfalla capace di volare.
Quello che l'uomo, nella sua gentilezza precipitosa e sconsiderata, non aveva capito, è che la lotta richiesta all’insetto per uscire dalla piccola apertura del bozzolo, era prevista da Madre Natura perché i fluidi dal corpo dell’animaletto arrivassero alle ali, permettendo loro di irrobustirsi e di espandersi e così la farfalla, una volta guadagnata la libertà fuori dal bozzolo, sarebbe stata in grado di volare libera nell’aria…
Così è anche nella vita dell’uomo… La "lotta", lo sforzo necessario per superare le difficoltà quotidiane, è esattamente quello di cui abbiamo bisogno per realizzare noi stessi, per realizzare il progetto di Dio su di noi: gli ostacoli non sono fatti per bloccarci, ma per essere superati!
Se Dio ci permettesse di attraversare la nostra vita senza alcun ostacolo, senza alcuna difficoltà, ci "azzopperebbe" e non saremmo mai capaci di avanzare speditamente nel cammino della vita, ci tarperebbe le ali e non saremmo mai capaci di … volare. E noi siamo fatti per… volare!
Sogni d’oro e… felice risveglio!
Don Natale Idda