- Comunicati
- didattica digitale
- Approfondimenti
- Sante Messe in diretta
- Nessuno deve rimanere indietro!
- didattica - dettagli
- Informativa Privacy
- servizio di assistenza
- assistenza tecnica
- tutorial
- Microsoft Education
- ripristinata la piena funzionalità
- intenso traffico
- Didattica a distanza
- Indicazioni e comunicazioni
- le segreterie non si fermano
- Recuperare il materiale a scuola
- Predisposizione per la didattica a distanza
- Allegria in tempi difficili
- Strutture scolastiche chiuse
- Sospensione attività didattiche
- Dicono di noi
- Didattica a distanza
- Due mesi di didattica a distanza
- Carissimo don Bosco
- Una nuova conquista
- Presenza, puntualità e pazienza
- una scuola pazzesca
- Così ci siamo messi in gioco
- La musica non si ferma
- Mai avrei immaginato...
- Sembra quasi di essere a scuola
- Stiamo studiando di più
- Sono veramente soddisfatta
- Un mese di didattica a distanza
- un sacco di gratitudine
- Il Buongiorno
- Ultimo giorno di scuola
- Siamo agli sgoccioli
- Maria
- Festa della Repubblica
- Nuovo giorno
- Belle cose
- Nuovo giorno
- Atteggiamenti positivi
- Maria Ausiliatrice
- Il Vangelo della Domenica
- Maria Ausiliatrice
- Rispetto
- #VOGLIAMOFARESCUOLA
- #Noisiamoinvisibiliperquestogoverno
- La felicità
- Il Vangelo della Domenica
- Maggio Mariano
- Cose belle
- Il valore dell'amicizia
- Pensieri sparsi
- Di lunedì
- Il Vangelo della Domenica
- Fiducia e non solo
- La buona notizia/6
- San Domenico Savio
- Famiglia e amici
- Cittadini di questo mondo/3
- Ancora feste
- Feste e progetti
- L'arte del bello
- Gli amici
- In famiglia
- Santità salesiana/3
- L'ascolto
- Il Vangelo della Domenica
- Cittadini di questo mondo/2
- Tempo di Pasqua/1
- Bentornati
- Santità salesiana/2
- La Pasqua è vicina
- La buona notizia/4
- Il Vangelo della Domenica/3
- La Quaresima/3
- Onesti cittadini
- Santità salesiana/1
- La famiglia
- La buona notizia/3
- Saluti speciali
- La Quaresima/2
- Il bello dell'onestà
- L'amicizia
- La buona notizia/2
- Il Vangelo della Domenica/2
- Nel cammino di Quaresima
- Cittadini di questo mondo
- Andrà tutto bene
- Ma quanto ascolto?
- La buona notizia/5
- Il Vangelo della Domenica
- Ciò che fa bello
- Essere cittadini
- Aprire il cuore alla santità
- Insieme a distanza
- La responsabilità
- #abbarraindomu
- Parlare bene o tacere
- Parlare bene
- Non essere criticone
- L'amico
- La grande Mamma
- Lo scorpione
- Onesti cercatori di verità
- Essere responsabili
- Fatti per volare
- Siamo migliori di quanto pensiamo
- Post it
- Maria in cammino con noi
- C'è un tempo per
- Siamo sognatori professionisti
- L'amicizia condivisa
- Una canzone per te
- Il sorriso
- La festa della mamma
- Un simpatico episodio
- Impariamo a donare per essere felici
- Sentinella, a che punto è la notte?
- #poivorrei strapparvi un sorriso e un pensiero
- Il merlo
- Essere santi vivendo con amore
- L'importanza del perseverare
- Dio abita dove lo lasci entrare
- Il seme
- La misericordia
- La bellezza
- Impara a vedere
- La riscoperta
- In pace mi corico
- Bentornati
- La risposta giusta
- Lottare contro la tentazione dell'impazienza
- Parole che fanno crescere
- Con gli occhi del Risorto
- Fermarsi per Ricominciare
- Un cerchio di amore
- La virtù della pazienza
- C'è sempre qualcosa di buono
- C’è un tempo per ogni cosa
- Scopriamo il dono che ognuno di noi ha
- Io resto a casa, Signore
- Riscoprire la famiglia
- Non siamo noi i padroni
- Buonanotte ragazzi
- Perché?
- La fusoliera
- Coraggio
- Riscoprire la famiglia come luogo di educazone
- Quello che per noi conta
- Le mie radici
- L'utilità di questo momento
- Ritiri Spirituali
Cari ragazzi, spero stiate bene.
Mi dispiace entrare così prepotentemente nelle vostre playlist di spotify ma fidatevi di me, è per una buona causa.
Questa volta vorrei condividere una canzone con voi.
È proprio vero che le canzoni sono in grado di esprimere quelle cose che a parole non riusciamo a dire.
La canzone si chiama “Better Days” degli “One Republic”.
Alcuni dei membri del gruppo sono venuti a contatto con due persone positive al virus a Londra e una volta tornati a Los Angeles si sono autoisolati; nessuno di loro però, aveva capito la gravità del virus fin quando le restrizioni non si sono ampliate anche in America.
I cori di questa canzone sono stati scritti, pensate, nove mesi fa!
Eppure le parole non trovavano un senso: avete presente quando state scrivendo un tema e le parole sembrano non aver senso fin quando non arriva l’idea geniale che sembra far quadrare tutto?
Ecco, è successo più o meno così (giusto perché non siamo cantanti e ci serve un esempio più vicino al nostro mondo).
Improvvisamente questa situazione ha dato forma e anima a parole che sembravano essere prive di senso, ma che ora esprimono tutta la forza e la potenza di ciò che stiamo vivendo e di ciò che vorremmo vivere.
Riassumendo in breve, il testo ci dice di “non versare un’altra lacrima per oggi perché so che ci saranno giorni migliori”
Poi continua dicendo “ogni giorno è come una nuova tempesta(...)la città brilla così luminosa, così tante notti buie, così tanti giorni bui, ma ogni volta che sento la paranoia chiudo gli occhi e prego”
Ci siamo dentro tutti insieme, in ogni parte del mondo le persone provano esattamente le stesse emozioni: sconforto, paura, tristezza; tutte le città sono vuote e buie, i giorni sono uguali e monotoni, ci sembra di essere nel buio più profondo e non ci resta che pregare; e mentre siamo in questo buio arriva il pensiero dei giorni migliori che arriveranno, della consapevolezza che il sole arriverà presto dalla nostra parte.
Questi giorni migliori di cui ci parla la canzone stanno arrivando, stiamo iniziando a vedere la luce alla fine del tunnel, non perdiamo la speranza!
Proprio per questo, ora più che mai, il nostro contributo è indispensabile: dobbiamo agire in modo consapevole e responsabile per noi stessi e per gli altri, continuare a seguire le regole: una goccia in più cambia il peso del mare!
Una cautela in più oggi ci consentirà di riprendere presto in mano le nostre vite, riabbracciare forte i nostri amici e fare festa insieme; per ora portiamo ancora un po’ di pazienza e sopratutto diamo il buon esempio a chi ci circonda.
Vi allego il link del videoclip della canzone realizzato con i selfie e i video dei fan che raccontano la loro quarantena: infermieri, medici, poliziotti, famiglie, ragazzi, bambini, gente comune come noi!
Che questa canzone sia un augurio a tutti noi per quello che verrà.
Buonanotte a tutti voi, vi abbraccio.
Benedetta Bonu