Una nuova conquista

Didattica a distanza
   


A causa di questa emergenza sanitaria del coronavirus, la scuola dei Salesiani ha dovuto adottare un altro metodo di insegnamento, alternativo a quello tradizionale: la didattica a distanza o DAD, alla quale tutti gli studenti e i docenti si sono dovuti adeguare. Secondo l’impressione generale degli studenti dell’istituto, non è stato affatto semplice abbandonare i metodi tradizionali di apprendimento, per dedicarsi a un’alternativa più tecnologica, più complicata e insolita.

Le ragioni di questo fatto sono di facile comprensione: il dialogo coi professori, l’interazione tra studenti, l’ambiente della classe, del corridoio, sono elementi fondamentali nella realtà scolastica e l’assenza di questi potrebbe portare ogni studente a una sensazione di smarrimento, confusione e perdita di volontà.

Tuttavia, la nostra scuola, l’Istituto Salesiano Don Bosco di Cagliari, ha reagito con grande determinazione e tenacia di fronte a questa spiacevole situazione, colmando per quanto possibile i vuoti causati dalla distanza. Attraverso l’utilizzo della piattaforma Microsoft Office 365, ogni studente ha potuto usufruire dei vantaggi della tecnologia in maniera proficua, grazie ai numerosi servizi offerti dalla piattaforma. Determinante è stato l’atteggiamento dei professori e della dirigenza, che si sono prontamente adoperati per facilitare lo studio e il percorso degli studenti. La scuola, accompagnata dall'importante disponibilità dei professori, si occupa costantemente di eventuali problemi tecnici, fornendo un numero di telefono, un’assistenza su WhatsApp e diversi PowerPoint a scopo informativo.

Oggi, a circa due mesi dall'inizio della quarantena, noi studenti possiamo dire che la nostra scuola si sia impegnata a risolvere tutte le problematiche della didattica a distanza. Nonostante si lavori bene attraverso questa soluzione, speriamo di poter tornare presto tra i banchi di scuola, con la consapevolezza di quanta fortuna ci sia nella normalità.

Silvia Bardino e Luigi Manca, alunni C4A – Liceo Classico

 
Esci Home