- Comunicati
- didattica digitale
- Approfondimenti
- Sante Messe in diretta
- Nessuno deve rimanere indietro!
- didattica - dettagli
- Informativa Privacy
- servizio di assistenza
- assistenza tecnica
- tutorial
- Microsoft Education
- ripristinata la piena funzionalità
- intenso traffico
- Didattica a distanza
- Indicazioni e comunicazioni
- le segreterie non si fermano
- Recuperare il materiale a scuola
- Predisposizione per la didattica a distanza
- Allegria in tempi difficili
- Strutture scolastiche chiuse
- Sospensione attività didattiche
- Dicono di noi
- Didattica a distanza
- Due mesi di didattica a distanza
- Carissimo don Bosco
- Una nuova conquista
- Presenza, puntualità e pazienza
- una scuola pazzesca
- Così ci siamo messi in gioco
- La musica non si ferma
- Mai avrei immaginato...
- Sembra quasi di essere a scuola
- Stiamo studiando di più
- Sono veramente soddisfatta
- Un mese di didattica a distanza
- un sacco di gratitudine
- Il Buongiorno
- Ultimo giorno di scuola
- Siamo agli sgoccioli
- Maria
- Festa della Repubblica
- Nuovo giorno
- Belle cose
- Nuovo giorno
- Atteggiamenti positivi
- Maria Ausiliatrice
- Il Vangelo della Domenica
- Maria Ausiliatrice
- Rispetto
- #VOGLIAMOFARESCUOLA
- #Noisiamoinvisibiliperquestogoverno
- La felicità
- Il Vangelo della Domenica
- Maggio Mariano
- Cose belle
- Il valore dell'amicizia
- Pensieri sparsi
- Di lunedì
- Il Vangelo della Domenica
- Fiducia e non solo
- La buona notizia/6
- San Domenico Savio
- Famiglia e amici
- Cittadini di questo mondo/3
- Ancora feste
- Feste e progetti
- L'arte del bello
- Gli amici
- In famiglia
- Santità salesiana/3
- L'ascolto
- Il Vangelo della Domenica
- Cittadini di questo mondo/2
- Tempo di Pasqua/1
- Bentornati
- Santità salesiana/2
- La Pasqua è vicina
- La buona notizia/4
- Il Vangelo della Domenica/3
- La Quaresima/3
- Onesti cittadini
- Santità salesiana/1
- La famiglia
- La buona notizia/3
- Saluti speciali
- La Quaresima/2
- Il bello dell'onestà
- L'amicizia
- La buona notizia/2
- Il Vangelo della Domenica/2
- Nel cammino di Quaresima
- Cittadini di questo mondo
- Andrà tutto bene
- Ma quanto ascolto?
- La buona notizia/5
- Il Vangelo della Domenica
- Ciò che fa bello
- Essere cittadini
- Aprire il cuore alla santità
- Insieme a distanza
- La responsabilità
- #abbarraindomu
- Parlare bene o tacere
- Parlare bene
- Non essere criticone
- L'amico
- La grande Mamma
- Lo scorpione
- Onesti cercatori di verità
- Essere responsabili
- Fatti per volare
- Siamo migliori di quanto pensiamo
- Post it
- Maria in cammino con noi
- C'è un tempo per
- Siamo sognatori professionisti
- L'amicizia condivisa
- Una canzone per te
- Il sorriso
- La festa della mamma
- Un simpatico episodio
- Impariamo a donare per essere felici
- Sentinella, a che punto è la notte?
- #poivorrei strapparvi un sorriso e un pensiero
- Il merlo
- Essere santi vivendo con amore
- L'importanza del perseverare
- Dio abita dove lo lasci entrare
- Il seme
- La misericordia
- La bellezza
- Impara a vedere
- La riscoperta
- In pace mi corico
- Bentornati
- La risposta giusta
- Lottare contro la tentazione dell'impazienza
- Parole che fanno crescere
- Con gli occhi del Risorto
- Fermarsi per Ricominciare
- Un cerchio di amore
- La virtù della pazienza
- C'è sempre qualcosa di buono
- C’è un tempo per ogni cosa
- Scopriamo il dono che ognuno di noi ha
- Io resto a casa, Signore
- Riscoprire la famiglia
- Non siamo noi i padroni
- Buonanotte ragazzi
- Perché?
- La fusoliera
- Coraggio
- Riscoprire la famiglia come luogo di educazone
- Quello che per noi conta
- Le mie radici
- L'utilità di questo momento
- Ritiri Spirituali

A causa di
questa emergenza sanitaria del coronavirus, la scuola dei Salesiani ha dovuto
adottare un altro metodo di insegnamento, alternativo a quello tradizionale: la
didattica a distanza o DAD, alla quale tutti gli studenti e i docenti si
sono dovuti adeguare. Secondo l’impressione generale degli studenti
dell’istituto, non è stato affatto semplice abbandonare i metodi
tradizionali di apprendimento, per dedicarsi a un’alternativa più
tecnologica, più complicata e insolita.
Le ragioni di
questo fatto sono di facile comprensione: il dialogo coi professori,
l’interazione tra studenti, l’ambiente della classe, del corridoio, sono
elementi fondamentali nella realtà scolastica e l’assenza di questi
potrebbe portare ogni studente a una sensazione di smarrimento, confusione e
perdita di volontà.
Tuttavia, la
nostra scuola, l’Istituto Salesiano Don Bosco di Cagliari, ha reagito
con grande determinazione e tenacia di fronte a questa spiacevole situazione, colmando
per quanto possibile i vuoti causati dalla distanza. Attraverso l’utilizzo
della piattaforma Microsoft Office 365, ogni studente ha potuto
usufruire dei vantaggi della tecnologia in maniera proficua, grazie ai numerosi
servizi offerti dalla piattaforma. Determinante è stato l’atteggiamento dei
professori e della dirigenza, che si sono prontamente adoperati per
facilitare lo studio e il percorso degli studenti. La scuola, accompagnata
dall'importante disponibilità dei professori, si occupa costantemente di
eventuali problemi tecnici, fornendo un numero di telefono, un’assistenza su
WhatsApp e diversi PowerPoint a scopo informativo.
Oggi, a circa
due mesi dall'inizio della quarantena, noi studenti possiamo dire che la nostra
scuola si sia impegnata a risolvere tutte le problematiche della
didattica a distanza. Nonostante si lavori bene attraverso questa soluzione,
speriamo di poter tornare presto tra i banchi di scuola, con la consapevolezza
di quanta fortuna ci sia nella normalità.
Silvia Bardino e Luigi Manca, alunni
C4A – Liceo Classico