- Comunicati
- didattica digitale
- Approfondimenti
- Sante Messe in diretta
- Nessuno deve rimanere indietro!
- didattica - dettagli
- Informativa Privacy
- servizio di assistenza
- assistenza tecnica
- tutorial
- Microsoft Education
- ripristinata la piena funzionalità
- intenso traffico
- Didattica a distanza
- Indicazioni e comunicazioni
- le segreterie non si fermano
- Recuperare il materiale a scuola
- Predisposizione per la didattica a distanza
- Allegria in tempi difficili
- Strutture scolastiche chiuse
- Sospensione attività didattiche
- Dicono di noi
- Didattica a distanza
- Due mesi di didattica a distanza
- Carissimo don Bosco
- Una nuova conquista
- Presenza, puntualità e pazienza
- una scuola pazzesca
- Così ci siamo messi in gioco
- La musica non si ferma
- Mai avrei immaginato...
- Sembra quasi di essere a scuola
- Stiamo studiando di più
- Sono veramente soddisfatta
- Un mese di didattica a distanza
- un sacco di gratitudine
- Il Buongiorno
- Ultimo giorno di scuola
- Siamo agli sgoccioli
- Maria
- Festa della Repubblica
- Nuovo giorno
- Belle cose
- Nuovo giorno
- Atteggiamenti positivi
- Maria Ausiliatrice
- Il Vangelo della Domenica
- Maria Ausiliatrice
- Rispetto
- #VOGLIAMOFARESCUOLA
- #Noisiamoinvisibiliperquestogoverno
- La felicità
- Il Vangelo della Domenica
- Maggio Mariano
- Cose belle
- Il valore dell'amicizia
- Pensieri sparsi
- Di lunedì
- Il Vangelo della Domenica
- Fiducia e non solo
- La buona notizia/6
- San Domenico Savio
- Famiglia e amici
- Cittadini di questo mondo/3
- Ancora feste
- Feste e progetti
- L'arte del bello
- Gli amici
- In famiglia
- Santità salesiana/3
- L'ascolto
- Il Vangelo della Domenica
- Cittadini di questo mondo/2
- Tempo di Pasqua/1
- Bentornati
- Santità salesiana/2
- La Pasqua è vicina
- La buona notizia/4
- Il Vangelo della Domenica/3
- La Quaresima/3
- Onesti cittadini
- Santità salesiana/1
- La famiglia
- La buona notizia/3
- Saluti speciali
- La Quaresima/2
- Il bello dell'onestà
- L'amicizia
- La buona notizia/2
- Il Vangelo della Domenica/2
- Nel cammino di Quaresima
- Cittadini di questo mondo
- Andrà tutto bene
- Ma quanto ascolto?
- La buona notizia/5
- Il Vangelo della Domenica
- Ciò che fa bello
- Essere cittadini
- Aprire il cuore alla santità
- Insieme a distanza
- La responsabilità
- #abbarraindomu
- Parlare bene o tacere
- Parlare bene
- Non essere criticone
- L'amico
- La grande Mamma
- Lo scorpione
- Onesti cercatori di verità
- Essere responsabili
- Fatti per volare
- Siamo migliori di quanto pensiamo
- Post it
- Maria in cammino con noi
- C'è un tempo per
- Siamo sognatori professionisti
- L'amicizia condivisa
- Una canzone per te
- Il sorriso
- La festa della mamma
- Un simpatico episodio
- Impariamo a donare per essere felici
- Sentinella, a che punto è la notte?
- #poivorrei strapparvi un sorriso e un pensiero
- Il merlo
- Essere santi vivendo con amore
- L'importanza del perseverare
- Dio abita dove lo lasci entrare
- Il seme
- La misericordia
- La bellezza
- Impara a vedere
- La riscoperta
- In pace mi corico
- Bentornati
- La risposta giusta
- Lottare contro la tentazione dell'impazienza
- Parole che fanno crescere
- Con gli occhi del Risorto
- Fermarsi per Ricominciare
- Un cerchio di amore
- La virtù della pazienza
- C'è sempre qualcosa di buono
- C’è un tempo per ogni cosa
- Scopriamo il dono che ognuno di noi ha
- Io resto a casa, Signore
- Riscoprire la famiglia
- Non siamo noi i padroni
- Buonanotte ragazzi
- Perché?
- La fusoliera
- Coraggio
- Riscoprire la famiglia come luogo di educazone
- Quello che per noi conta
- Le mie radici
- L'utilità di questo momento
- Ritiri Spirituali

Queste le 3 P che hanno connotato la nostra esperienza di “scuola da casa”. A cui aggiungerei la profonda professionalità dei docenti e dello staff che, da dietro le quinte ha avviato, corretto e migliorato tempestivamente questo nuovo “modo di fare scuola”, che ci ha costretti a “viverla” probabilmente più intensamente, con maggior fatica, con maggior elasticità nel rivedere i tempi e modi con i quali farci “compagni di viaggio” dei nostri figli e degli insegnanti, in questa avventura della didattica a distanza.
Ma le distanze da noi si sono accorciate subito: con la Presenza
costante delle docenti e della scuola, dal buongiorno, ai video incoraggianti,
per passare alle lezioni e alle attività più variegate, che hanno spaziato su
tutte le discipline, offrendo anche lo spaccato del tempo laboratoriale
attraverso l’offerta formativa degli scacchi: chi ce l’ha un maestro che si
collega con i bimbi al pomeriggio, per giocare con loro! Oppure con la musica
col maestro che suona il piano e fa cantare! Fino all’istruttore di motoria che
ti fa costruire gli attrezzi e ti tiene in forma con gli esercizi!
Puntualità nell’attivare
piattaforme innovative e caricare contenuti frutto di creatività, inventiva e
coraggio, con tempestività e costanza, restituendo una quotidianità fatta di
ritmi da seguire e di impegno da sostenere per crescere.
Pazienza nel reinventarsi e nell’imparare insieme, attraverso questi nuovi mezzi, che alle volte fanno “perdere
la pazienza” perché non funzionano come dovrebbero, ma che ci mostrano ancor
più quanto sia insostituibile il ruolo educativo-formativo dei nostri docenti,
preziosi e instancabili. Pazienza nel comprendere i limiti della tecnologia,
sempre frutto dell’uomo e perciò perfettibile, pazienza nell’attendere le
risposte dei bambini e dei genitori, non sempre iper-tecnologici! Pazienza
nell’ascoltare e accogliere le esigenze e i dubbi. Pazienza nel correggere e
correggersi per costruire nuovi percorsi e aprire verso nuovi orizzonti.
Preziosa questa esperienza di famiglia a scuola e di scuola in famiglia, che pazientemente cerca di tenere il passo, per riflettere in questo tempo sospeso, ancor più, su ciò di cui hanno bisogno i bambini. Procedendo con prudenza e perseveranza ci siamo presi per mano e abbiamo attrezzato la casa perché ci fossero dei setting adeguati all’apprendimento, confortevoli e rassicuranti, ci siamo fidati delle proposte della scuola che abbiamo scelto e che continueremo a scegliere, perché offre uno spazio di dialogo costruttivo in cui non si impara solo a fare o a sapere, ma a “essere”!
Grazie ai Salesiani e a don Bosco che da gran pedagogista
avrebbe sicuramente risposto a questa emergenza con la Presenza, la Puntualità
e la Pazienza con cui anche i suoi successori hanno saputo fare.
Maria Enrica Porcu, mamma Scuola Primaria