- Comunicati
- didattica digitale
- Approfondimenti
- Sante Messe in diretta
- Nessuno deve rimanere indietro!
- didattica - dettagli
- Informativa Privacy
- servizio di assistenza
- assistenza tecnica
- tutorial
- Microsoft Education
- ripristinata la piena funzionalità
- intenso traffico
- Didattica a distanza
- Indicazioni e comunicazioni
- le segreterie non si fermano
- Recuperare il materiale a scuola
- Predisposizione per la didattica a distanza
- Allegria in tempi difficili
- Strutture scolastiche chiuse
- Sospensione attività didattiche
- Dicono di noi
- Didattica a distanza
- Due mesi di didattica a distanza
- Carissimo don Bosco
- Una nuova conquista
- Presenza, puntualità e pazienza
- una scuola pazzesca
- Così ci siamo messi in gioco
- La musica non si ferma
- Mai avrei immaginato...
- Sembra quasi di essere a scuola
- Stiamo studiando di più
- Sono veramente soddisfatta
- Un mese di didattica a distanza
- un sacco di gratitudine
- Il Buongiorno
- Ultimo giorno di scuola
- Siamo agli sgoccioli
- Maria
- Festa della Repubblica
- Nuovo giorno
- Belle cose
- Nuovo giorno
- Atteggiamenti positivi
- Maria Ausiliatrice
- Il Vangelo della Domenica
- Maria Ausiliatrice
- Rispetto
- #VOGLIAMOFARESCUOLA
- #Noisiamoinvisibiliperquestogoverno
- La felicità
- Il Vangelo della Domenica
- Maggio Mariano
- Cose belle
- Il valore dell'amicizia
- Pensieri sparsi
- Di lunedì
- Il Vangelo della Domenica
- Fiducia e non solo
- La buona notizia/6
- San Domenico Savio
- Famiglia e amici
- Cittadini di questo mondo/3
- Ancora feste
- Feste e progetti
- L'arte del bello
- Gli amici
- In famiglia
- Santità salesiana/3
- L'ascolto
- Il Vangelo della Domenica
- Cittadini di questo mondo/2
- Tempo di Pasqua/1
- Bentornati
- Santità salesiana/2
- La Pasqua è vicina
- La buona notizia/4
- Il Vangelo della Domenica/3
- La Quaresima/3
- Onesti cittadini
- Santità salesiana/1
- La famiglia
- La buona notizia/3
- Saluti speciali
- La Quaresima/2
- Il bello dell'onestà
- L'amicizia
- La buona notizia/2
- Il Vangelo della Domenica/2
- Nel cammino di Quaresima
- Cittadini di questo mondo
- Andrà tutto bene
- Ma quanto ascolto?
- La buona notizia/5
- Il Vangelo della Domenica
- Ciò che fa bello
- Essere cittadini
- Aprire il cuore alla santità
- Insieme a distanza
- La responsabilità
- #abbarraindomu
- Parlare bene o tacere
- Parlare bene
- Non essere criticone
- L'amico
- La grande Mamma
- Lo scorpione
- Onesti cercatori di verità
- Essere responsabili
- Fatti per volare
- Siamo migliori di quanto pensiamo
- Post it
- Maria in cammino con noi
- C'è un tempo per
- Siamo sognatori professionisti
- L'amicizia condivisa
- Una canzone per te
- Il sorriso
- La festa della mamma
- Un simpatico episodio
- Impariamo a donare per essere felici
- Sentinella, a che punto è la notte?
- #poivorrei strapparvi un sorriso e un pensiero
- Il merlo
- Essere santi vivendo con amore
- L'importanza del perseverare
- Dio abita dove lo lasci entrare
- Il seme
- La misericordia
- La bellezza
- Impara a vedere
- La riscoperta
- In pace mi corico
- Bentornati
- La risposta giusta
- Lottare contro la tentazione dell'impazienza
- Parole che fanno crescere
- Con gli occhi del Risorto
- Fermarsi per Ricominciare
- Un cerchio di amore
- La virtù della pazienza
- C'è sempre qualcosa di buono
- C’è un tempo per ogni cosa
- Scopriamo il dono che ognuno di noi ha
- Io resto a casa, Signore
- Riscoprire la famiglia
- Non siamo noi i padroni
- Buonanotte ragazzi
- Perché?
- La fusoliera
- Coraggio
- Riscoprire la famiglia come luogo di educazone
- Quello che per noi conta
- Le mie radici
- L'utilità di questo momento
- Ritiri Spirituali
In questo ultimo periodo, a causa dei provvedimenti presi per
ostacolare il Coronavirus, le nostre vite sono state sconvolte. Per noi
studenti, il più grande cambiamento è stato il non poter recarsi a scuola, quando
il Ministero ha optato per la "didattica a distanza".
È da un mese che questa nuova modalità di "scuola"
viene utilizzata in tutta Italia. Dal mio punto di vista, in Sardegna, una
delle poche scuole che ha attuato un programma di lavoro serio e impegnativo è stata
la mia, quindi l’Istituto Salesiano Don Bosco di Cagliari. Appena è scattata la
"quarantena", i Salesiani hanno attivato la didattica a distanza
nella sezione Virtual Classroom presente nel registro online, insufficiente
però per gli studenti e i docenti di svolgere attività scolastiche. Immediatamente
allora l’Istituto si è preoccupato di trovare una piattaforma adatta alla
didattica a distanza e ha trovato la risposta ai suoi problemi nella
piattaforma Office 365 Microsoft Education, fornendo a studenti e docenti le
credenziali per accedere. Abbiamo giustamente gestito gli iniziali problemi di
adattamento alla nuova piattaforma e al nuovo tipo di didattica, le attività
scolastiche si sono mosse nel verso giusto. I docenti hanno iniziato a svolgere
le prime videolezioni online e assegnare attività agli studenti. Nonostante i
vari problemi che si possono presentare in questa situazione straordinaria
(penso principalmente ai problemi di connessione o di verifica degli
argomenti), la didattica sta procedendo meglio di come era auspicabile.
Una nota simpatica è il fatto che numerosi studenti abbiano
riscontrato che in questa situazione studino in maniera estremamente maggiore
rispetto alla normalità. Tutti noi ci auguriamo che la Sardegna e tutto il
mondo riprendano a vivere normalmente il prima possibile, ma per ora si deve
stare a casa e come studenti fare il proprio massimo nello studio e per i
professori garantire comprensione e impegno nelle lezioni e attività che si
svolgeranno.
Filippo Medda, C4A, rappresentante d’Istituto