Stiamo studiando di più

didattica a distanza
 

In questo ultimo periodo, a causa dei provvedimenti presi per ostacolare il Coronavirus, le nostre vite sono state sconvolte. Per noi studenti, il più grande cambiamento è stato il non poter recarsi a scuola, quando il Ministero ha optato per la "didattica a distanza".


È da un mese che questa nuova modalità di "scuola" viene utilizzata in tutta Italia. Dal mio punto di vista, in Sardegna, una delle poche scuole che ha attuato un programma di lavoro serio e impegnativo è stata la mia, quindi l’Istituto Salesiano Don Bosco di Cagliari. Appena è scattata la "quarantena", i Salesiani hanno attivato la didattica a distanza nella sezione Virtual Classroom presente nel registro online, insufficiente però per gli studenti e i docenti di svolgere attività scolastiche. Immediatamente allora l’Istituto si è preoccupato di trovare una piattaforma adatta alla didattica a distanza e ha trovato la risposta ai suoi problemi nella piattaforma Office 365 Microsoft Education, fornendo a studenti e docenti le credenziali per accedere. Abbiamo giustamente gestito gli iniziali problemi di adattamento alla nuova piattaforma e al nuovo tipo di didattica, le attività scolastiche si sono mosse nel verso giusto. I docenti hanno iniziato a svolgere le prime videolezioni online e assegnare attività agli studenti. Nonostante i vari problemi che si possono presentare in questa situazione straordinaria (penso principalmente ai problemi di connessione o di verifica degli argomenti), la didattica sta procedendo meglio di come era auspicabile.


Una nota simpatica è il fatto che numerosi studenti abbiano riscontrato che in questa situazione studino in maniera estremamente maggiore rispetto alla normalità. Tutti noi ci auguriamo che la Sardegna e tutto il mondo riprendano a vivere normalmente il prima possibile, ma per ora si deve stare a casa e come studenti fare il proprio massimo nello studio e per i professori garantire comprensione e impegno nelle lezioni e attività che si svolgeranno.

 

Filippo Medda, C4A, rappresentante d’Istituto

 
Esci Home