- Comunicati
- didattica digitale
- Approfondimenti
- Sante Messe in diretta
- Nessuno deve rimanere indietro!
- didattica - dettagli
- Informativa Privacy
- servizio di assistenza
- assistenza tecnica
- tutorial
- Microsoft Education
- ripristinata la piena funzionalità
- intenso traffico
- Didattica a distanza
- Indicazioni e comunicazioni
- le segreterie non si fermano
- Recuperare il materiale a scuola
- Predisposizione per la didattica a distanza
- Allegria in tempi difficili
- Strutture scolastiche chiuse
- Sospensione attività didattiche
- Dicono di noi
- Didattica a distanza
- Due mesi di didattica a distanza
- Carissimo don Bosco
- Una nuova conquista
- Presenza, puntualità e pazienza
- una scuola pazzesca
- Così ci siamo messi in gioco
- La musica non si ferma
- Mai avrei immaginato...
- Sembra quasi di essere a scuola
- Stiamo studiando di più
- Sono veramente soddisfatta
- Un mese di didattica a distanza
- un sacco di gratitudine
- Il Buongiorno
- Ultimo giorno di scuola
- Siamo agli sgoccioli
- Maria
- Festa della Repubblica
- Nuovo giorno
- Belle cose
- Nuovo giorno
- Atteggiamenti positivi
- Maria Ausiliatrice
- Il Vangelo della Domenica
- Maria Ausiliatrice
- Rispetto
- #VOGLIAMOFARESCUOLA
- #Noisiamoinvisibiliperquestogoverno
- La felicità
- Il Vangelo della Domenica
- Maggio Mariano
- Cose belle
- Il valore dell'amicizia
- Pensieri sparsi
- Di lunedì
- Il Vangelo della Domenica
- Fiducia e non solo
- La buona notizia/6
- San Domenico Savio
- Famiglia e amici
- Cittadini di questo mondo/3
- Ancora feste
- Feste e progetti
- L'arte del bello
- Gli amici
- In famiglia
- Santità salesiana/3
- L'ascolto
- Il Vangelo della Domenica
- Cittadini di questo mondo/2
- Tempo di Pasqua/1
- Bentornati
- Santità salesiana/2
- La Pasqua è vicina
- La buona notizia/4
- Il Vangelo della Domenica/3
- La Quaresima/3
- Onesti cittadini
- Santità salesiana/1
- La famiglia
- La buona notizia/3
- Saluti speciali
- La Quaresima/2
- Il bello dell'onestà
- L'amicizia
- La buona notizia/2
- Il Vangelo della Domenica/2
- Nel cammino di Quaresima
- Cittadini di questo mondo
- Andrà tutto bene
- Ma quanto ascolto?
- La buona notizia/5
- Il Vangelo della Domenica
- Ciò che fa bello
- Essere cittadini
- Aprire il cuore alla santità
- Insieme a distanza
- La responsabilità
- #abbarraindomu
- Parlare bene o tacere
- Parlare bene
- Non essere criticone
- L'amico
- La grande Mamma
- Lo scorpione
- Onesti cercatori di verità
- Essere responsabili
- Fatti per volare
- Siamo migliori di quanto pensiamo
- Post it
- Maria in cammino con noi
- C'è un tempo per
- Siamo sognatori professionisti
- L'amicizia condivisa
- Una canzone per te
- Il sorriso
- La festa della mamma
- Un simpatico episodio
- Impariamo a donare per essere felici
- Sentinella, a che punto è la notte?
- #poivorrei strapparvi un sorriso e un pensiero
- Il merlo
- Essere santi vivendo con amore
- L'importanza del perseverare
- Dio abita dove lo lasci entrare
- Il seme
- La misericordia
- La bellezza
- Impara a vedere
- La riscoperta
- In pace mi corico
- Bentornati
- La risposta giusta
- Lottare contro la tentazione dell'impazienza
- Parole che fanno crescere
- Con gli occhi del Risorto
- Fermarsi per Ricominciare
- Un cerchio di amore
- La virtù della pazienza
- C'è sempre qualcosa di buono
- C’è un tempo per ogni cosa
- Scopriamo il dono che ognuno di noi ha
- Io resto a casa, Signore
- Riscoprire la famiglia
- Non siamo noi i padroni
- Buonanotte ragazzi
- Perché?
- La fusoliera
- Coraggio
- Riscoprire la famiglia come luogo di educazone
- Quello che per noi conta
- Le mie radici
- L'utilità di questo momento
- Ritiri Spirituali

«La
pandemia – scrive la docente - ha letteralmente rovesciato tutte le carte della
scuola, ma ha anche portato con sé una grandissima opportunità di crescita
personale e professionale e tutti, nella nostra scuola, l’abbiamo accolta con
entusiasmo e determinazione. Come docenti ci siamo messi in gioco, senza
riserve di tempo e senza pensare alla stanchezza. Abbiamo lavorato uniti,
guidati dall'unico desiderio di garantire ai nostri studenti la miglior
Didattica a Distanza possibile! Oggi, docenti e studenti possono “fare scuola”,
tutti i giorni, in maniera affiatata e produttiva: si segue un orario ben
definito di lezioni in diretta, si utilizza la miglior piattaforma elettronica
per lo scambio di materiali educativi, si resta in contatto costante grazie ad
applicazioni di messaggistica istantanea, si ha a disposizione un eccezionale
servizio di assistenza, dedicato alla risoluzione di problemi tecnici». Questo
è quanto è stato messo in piedi dal “Don Bosco” qui a Cagliari, una scuola che
conta settecento allievi (Infanzia, Primaria, Medie e Licei).
Un
servizio apprezzatissimo dalle famiglie, che manifestano la loro gratitudine
con tantissimi messaggi, simili a questo, inviato nei giorni scorsi da un papà:
«un enorme grazie per quello che state facendo. Sento di doverlo fare, perché
nella realtà che stiamo vivendo per il Covid-19, spesso caratterizzata da
confusione e da così poca chiarezza in ambito sociale e lavorativo, voi fate
eccezione, donando ai nostri figli un supporto eccezionale, non solo sul piano
didattico – di altissima qualità - ma anche (e soprattutto, aggiungo) su quello
psicologico: un enorme supporto per i nostri ragazzi!».
«Sappiamo bene
che la Didattica a Distanza non potrà mai sostituire il rapporto umano che si
vive stando in classe, ma credo davvero che quanto fatto nella nostra scuola
possa portare i nostri ragazzi a dare il massimo, anche in un periodo così
difficile. E poi dobbiamo ringraziarli, vedere i loro volti sorridenti in
videolezione, vedere quanto si impegnano e quanto coraggio e interesse stanno
mettendo in questa strana avventura scalda davvero il cuore, ci ripaga di ogni
fatica e ci dà la forza di continuare a lavorare, per migliorarci e per
migliorare le loro giornate, giorno dopo giorno», conclude la professoressa Solinas.