- Comunicati
- didattica digitale
- Approfondimenti
- Sante Messe in diretta
- Nessuno deve rimanere indietro!
- didattica - dettagli
- Informativa Privacy
- servizio di assistenza
- assistenza tecnica
- tutorial
- Microsoft Education
- ripristinata la piena funzionalità
- intenso traffico
- Didattica a distanza
- Indicazioni e comunicazioni
- le segreterie non si fermano
- Recuperare il materiale a scuola
- Predisposizione per la didattica a distanza
- Allegria in tempi difficili
- Strutture scolastiche chiuse
- Sospensione attività didattiche
- Dicono di noi
- Didattica a distanza
- Due mesi di didattica a distanza
- Carissimo don Bosco
- Una nuova conquista
- Presenza, puntualità e pazienza
- una scuola pazzesca
- Così ci siamo messi in gioco
- La musica non si ferma
- Mai avrei immaginato...
- Sembra quasi di essere a scuola
- Stiamo studiando di più
- Sono veramente soddisfatta
- Un mese di didattica a distanza
- un sacco di gratitudine
- Il Buongiorno
- Ultimo giorno di scuola
- Siamo agli sgoccioli
- Maria
- Festa della Repubblica
- Nuovo giorno
- Belle cose
- Nuovo giorno
- Atteggiamenti positivi
- Maria Ausiliatrice
- Il Vangelo della Domenica
- Maria Ausiliatrice
- Rispetto
- #VOGLIAMOFARESCUOLA
- #Noisiamoinvisibiliperquestogoverno
- La felicità
- Il Vangelo della Domenica
- Maggio Mariano
- Cose belle
- Il valore dell'amicizia
- Pensieri sparsi
- Di lunedì
- Il Vangelo della Domenica
- Fiducia e non solo
- La buona notizia/6
- San Domenico Savio
- Famiglia e amici
- Cittadini di questo mondo/3
- Ancora feste
- Feste e progetti
- L'arte del bello
- Gli amici
- In famiglia
- Santità salesiana/3
- L'ascolto
- Il Vangelo della Domenica
- Cittadini di questo mondo/2
- Tempo di Pasqua/1
- Bentornati
- Santità salesiana/2
- La Pasqua è vicina
- La buona notizia/4
- Il Vangelo della Domenica/3
- La Quaresima/3
- Onesti cittadini
- Santità salesiana/1
- La famiglia
- La buona notizia/3
- Saluti speciali
- La Quaresima/2
- Il bello dell'onestà
- L'amicizia
- La buona notizia/2
- Il Vangelo della Domenica/2
- Nel cammino di Quaresima
- Cittadini di questo mondo
- Andrà tutto bene
- Ma quanto ascolto?
- La buona notizia/5
- Il Vangelo della Domenica
- Ciò che fa bello
- Essere cittadini
- Aprire il cuore alla santità
- Insieme a distanza
- La responsabilità
- #abbarraindomu
- Parlare bene o tacere
- Parlare bene
- Non essere criticone
- L'amico
- La grande Mamma
- Lo scorpione
- Onesti cercatori di verità
- Essere responsabili
- Fatti per volare
- Siamo migliori di quanto pensiamo
- Post it
- Maria in cammino con noi
- C'è un tempo per
- Siamo sognatori professionisti
- L'amicizia condivisa
- Una canzone per te
- Il sorriso
- La festa della mamma
- Un simpatico episodio
- Impariamo a donare per essere felici
- Sentinella, a che punto è la notte?
- #poivorrei strapparvi un sorriso e un pensiero
- Il merlo
- Essere santi vivendo con amore
- L'importanza del perseverare
- Dio abita dove lo lasci entrare
- Il seme
- La misericordia
- La bellezza
- Impara a vedere
- La riscoperta
- In pace mi corico
- Bentornati
- La risposta giusta
- Lottare contro la tentazione dell'impazienza
- Parole che fanno crescere
- Con gli occhi del Risorto
- Fermarsi per Ricominciare
- Un cerchio di amore
- La virtù della pazienza
- C'è sempre qualcosa di buono
- C’è un tempo per ogni cosa
- Scopriamo il dono che ognuno di noi ha
- Io resto a casa, Signore
- Riscoprire la famiglia
- Non siamo noi i padroni
- Buonanotte ragazzi
- Perché?
- La fusoliera
- Coraggio
- Riscoprire la famiglia come luogo di educazone
- Quello che per noi conta
- Le mie radici
- L'utilità di questo momento
- Ritiri Spirituali

chi l'avrebbe mai pensato che le nostre vite, sempre piene di tanto e di tutto, si sarebbero dovute fermare tutte insieme e all'improvviso?
Eppure quel fermarsi, che oggi ci sembra così noioso e privo di senso, se riusciamo a valorizzarlo può restituirci più di quanto ci ha tolto.
Pensiamo a quanti abbracci, sorrisi, carezze abbiamo sempre dato per scontato. E ora fermatevi un attimo, nel silenzio del vostro cuore, e pensate a quanto sarà pieno di senso il prossimo abbraccio che potrete ridare. Fermatevi per un momento e immaginate i volti delle persone che vi circondano ogni giorno: a casa, a scuola, in famiglia.
Non sono loro ciò che rendono davvero preziosa la vostra vita? E non siete voi la vera ricchezza e la gioia immensa per i vostri genitori, nonni, fratelli e amici? Ognuno di voi è un capolavoro, è una perla preziosa che deve solo imparare a dare agli altri ciò che gli riesce meglio: un sorriso, una carezza, una risata...Ad ognuno il suo...
Questo tempo è un dono per riflettere sugli affetti che abbiamo, ma soprattutto su chi siamo.
Quante cose materiali ci sembravano importanti fino ad oggi e invece riscopriamo inutili. Quante attenzioni (dei genitori, nonni, amici, Salesiani, professori) davamo per scontate e oggi ci rendiamo conto che sono il motore vitale che ci aiuta a vivere. Non possiamo stare gli uni senza gli altri. Siamo fatti per crescere insieme, in famiglia, come a scuola.
Questo periodo ci aiuta a riflettere su una cosa molto importante: se qualcuno inciampa o ha più bisogno, ricordati che ha proprio bisogno di Te. Sei tu che puoi aiutarlo a rialzarsi o a dargli una mano. Pensate anche ai vostri compagni di banco, di classe. Quante volte si poteva fare di più per aiutarli? Siamo Responsabili della nostra felicità e di quella di chi ci sta vicino.
Ebbene, questo è il momento per ri-iniziare a costruire relazioni di senso, veri e stabili rapporti di amicizia, ma soprattutto di lasciarsi alle spalle anche brutti episodi e aiutarsi l'uno con l'altro, perché solo INSIEME si può ricostruire il futuro e noi siamo sicuri che, grazie a Voi, ci sarà un futuro MIGLIORE.
In questo periodo siamo messi alla prova in tante cose e in tanti modi. Stare a casa non sempre è facile, ma cerchiamo di apprezzare le piccole cose, di aiutare dove si può, di dialogare di più. Saremo più ricchi e felici dentro! Iniziamo a conoscere meglio noi stessi e chi amiamo, ma anche chi non abbiamo sempre rispettato e che , forse, in realtà, aveva proprio bisogno di noi.
E' il tempo di occupare bene il tempo, non sprechiamolo!.
Stiamo assaporando e vivendo pienamente ciò che rappresenta per noi la Quaresima: sacrifici, silenzi, solitudine, digiuni da tante cose, eppure tutto ciò lo viviamo con fiducia e speranza perché sappiamo che solo dopo queste grandi prove si può giungere davvero alla Risurrezione, alla Pasqua.
La Pasqua ci insegna ogni anno, in modo nuovo e diverso, che solo se muoiono le nostre piccole superficialità allora possiamo Rinascere a vita nuova: ad una vita di gioia e di senso.
Coraggio, ragazzi!
Non abbiate paura del silenzio. Amatelo e ritroverete voi stessi per amare meglio gli altri.
Vi abbraccio tutti virtualmente.
Prof.ssa Elisabetta Mascia