- Comunicati
- didattica digitale
- Approfondimenti
- Sante Messe in diretta
- Nessuno deve rimanere indietro!
- didattica - dettagli
- Informativa Privacy
- servizio di assistenza
- assistenza tecnica
- tutorial
- Microsoft Education
- ripristinata la piena funzionalità
- intenso traffico
- Didattica a distanza
- Indicazioni e comunicazioni
- le segreterie non si fermano
- Recuperare il materiale a scuola
- Predisposizione per la didattica a distanza
- Allegria in tempi difficili
- Strutture scolastiche chiuse
- Sospensione attività didattiche
- Dicono di noi
- Didattica a distanza
- Due mesi di didattica a distanza
- Carissimo don Bosco
- Una nuova conquista
- Presenza, puntualità e pazienza
- una scuola pazzesca
- Così ci siamo messi in gioco
- La musica non si ferma
- Mai avrei immaginato...
- Sembra quasi di essere a scuola
- Stiamo studiando di più
- Sono veramente soddisfatta
- Un mese di didattica a distanza
- un sacco di gratitudine
- Il Buongiorno
- Ultimo giorno di scuola
- Siamo agli sgoccioli
- Maria
- Festa della Repubblica
- Nuovo giorno
- Belle cose
- Nuovo giorno
- Atteggiamenti positivi
- Maria Ausiliatrice
- Il Vangelo della Domenica
- Maria Ausiliatrice
- Rispetto
- #VOGLIAMOFARESCUOLA
- #Noisiamoinvisibiliperquestogoverno
- La felicità
- Il Vangelo della Domenica
- Maggio Mariano
- Cose belle
- Il valore dell'amicizia
- Pensieri sparsi
- Di lunedì
- Il Vangelo della Domenica
- Fiducia e non solo
- La buona notizia/6
- San Domenico Savio
- Famiglia e amici
- Cittadini di questo mondo/3
- Ancora feste
- Feste e progetti
- L'arte del bello
- Gli amici
- In famiglia
- Santità salesiana/3
- L'ascolto
- Il Vangelo della Domenica
- Cittadini di questo mondo/2
- Tempo di Pasqua/1
- Bentornati
- Santità salesiana/2
- La Pasqua è vicina
- La buona notizia/4
- Il Vangelo della Domenica/3
- La Quaresima/3
- Onesti cittadini
- Santità salesiana/1
- La famiglia
- La buona notizia/3
- Saluti speciali
- La Quaresima/2
- Il bello dell'onestà
- L'amicizia
- La buona notizia/2
- Il Vangelo della Domenica/2
- Nel cammino di Quaresima
- Cittadini di questo mondo
- Andrà tutto bene
- Ma quanto ascolto?
- La buona notizia/5
- Il Vangelo della Domenica
- Ciò che fa bello
- Essere cittadini
- Aprire il cuore alla santità
- Insieme a distanza
- La responsabilità
- #abbarraindomu
- Parlare bene o tacere
- Parlare bene
- Non essere criticone
- L'amico
- La grande Mamma
- Lo scorpione
- Onesti cercatori di verità
- Essere responsabili
- Fatti per volare
- Siamo migliori di quanto pensiamo
- Post it
- Maria in cammino con noi
- C'è un tempo per
- Siamo sognatori professionisti
- L'amicizia condivisa
- Una canzone per te
- Il sorriso
- La festa della mamma
- Un simpatico episodio
- Impariamo a donare per essere felici
- Sentinella, a che punto è la notte?
- #poivorrei strapparvi un sorriso e un pensiero
- Il merlo
- Essere santi vivendo con amore
- L'importanza del perseverare
- Dio abita dove lo lasci entrare
- Il seme
- La misericordia
- La bellezza
- Impara a vedere
- La riscoperta
- In pace mi corico
- Bentornati
- La risposta giusta
- Lottare contro la tentazione dell'impazienza
- Parole che fanno crescere
- Con gli occhi del Risorto
- Fermarsi per Ricominciare
- Un cerchio di amore
- La virtù della pazienza
- C'è sempre qualcosa di buono
- C’è un tempo per ogni cosa
- Scopriamo il dono che ognuno di noi ha
- Io resto a casa, Signore
- Riscoprire la famiglia
- Non siamo noi i padroni
- Buonanotte ragazzi
- Perché?
- La fusoliera
- Coraggio
- Riscoprire la famiglia come luogo di educazone
- Quello che per noi conta
- Le mie radici
- L'utilità di questo momento
- Ritiri Spirituali
Inizia una nuova settimana, la seconda di didattica a distanza e, in mezzo alle tante notizie negative, è giunto il momento della BUONA NOTIZIA. L’Italia non è sola, un grande aiuto gli è giunto in queste ore dalla Cina, tramite l’arrivo di esperti medici e di tantissime apparecchiature sanitarie per fronteggiare l’emergenza.
«Siamo tutti fratelli, aiutiamoci» - è il motto, il grido che Il presidente della croce rossa italiana ha fatto proprio per ringraziare i colleghi giunti dalla Cina - «per l’Italia, che solitamente è abituata ad andare in soccorso dei paesi bisognosi, è davvero bello stavolta ricevere aiuto nel bisogno». Quali spunti trarre da questa frase?
1. Dobbiamo essere umili, senza pretendere di fare tutto da soli;
2. Tutti i problemi, più o meno gravi, per essere risolti, vanno affrontati insieme. Chiedere aiuto è segno di maturità, non di fragilità;
3. Donare quanto abbiamo fa bene a noi e a chi lo riceve, è un gesto che ci aiuta a costruire un mondo migliore;
Anche in una situazione difficile come questa possiamo essere utili agli altri, crescere e sostenerci reciprocamente. Grazie infine alla croce rossa cinese e a tutti coloro che vorranno imparare da questo gesto ad essere costruttori di una società migliore.
Buona giornata a tutti
don Marco
La parola d’ordine in questo lunedì è BUONA NOTIZIA. Troppo spesso in questi giorni riceviamo news che ci parlano di difficoltà, di sofferenza e di fatica: ne siamo consapevoli, siamo accanto a chi lotta e soffre, ma vogliamo iniziare questa settimana con un pensiero positivo.
Ognuno di noi può rendersi utile per rallegrare la vita di che è in difficoltà: è il caso di Silvio, un artista, un pittore, che da qualche tempo ha deciso di rendere più luminosi e colorati i reparti di molti ospedali italiani: munito di pennello e colori, ha raffigurato sulle pareti paesaggi marini e tramonti mozzafiato, per rendere più leggera la permanenza delle persone e dei bambini negli ospedali, per strappare un sorriso dai volti di persone che sono nella fatica e nella malattia.
Ci potremmo chiedere: ma cosa ha fatto di tanto speciale Silvio? Bene, lui ha messo i propri talenti al servizio del prossimo, del più bisognoso di lui ed è proprio questa la buona notizia: anche in queste ore difficili ci sono uomini e donne che mettono al primo posto la felicità altrui, che non si stancano di accendere luci lì dove sembra ci sia solo buio. Prendiamo esempio da queste persone e…diamoci da fare!
Buona giornata a tutti
Paolo