Dalla storia al sogno/1

Il racconto di quel che era
L'attività teatrale si ispira direttamente all'intuizione pedagogica di Don Bosco che ha visto nel “Teatrino” uno “strumento privilegiato di educazione e formazione della gioventù”. "È implicita nel teatro di don Bosco, la liberazione più ampia, ma insieme una graduale e profonda esigenza di disciplina, atta a costruire nel ragazzo la duplice dimensione personalistica dell'uomo e del cristiano. Il chiodo fisso di tutta la sua vita" (M. Bongioanni). Proprio per questo, in ogni Casa salesiana c'è uno spazio dedicato al Teatro. 

Il primo teatro dell'Istituto Salesiano di Cagliari fu ospitato nell'attuale palestra, nel corpo principale del fabbricato. Nel 1969 nacque il "Cineclub CGS Karalis", affiliato ai Cinecircoli Giovanili Socioculturali, associazione culturale che aveva il compito di gestire e animare la sala. Con la realizzazione del complesso denominato "Casa del Fanciullo", all'angolo tra la via Sant'Ignazio e la via Tigellio, l'Istituto fu dotato di una sala più grande, moderna e accogliente (circa 380 posti a sedere), inaugurata nel 1971 e che fu chiamata "Auxilium" in onore di Maria Ausiliatrice. 

Per circa vent'anni, il cine-teatro divenne punto di riferimento per le famiglie e i giovani della città di Cagliari, con una ricca attività di spettacoli teatrali, musicali, conferenze e proiezioni cinematografiche, strettamente legata all'oratorio quotidiano. Dagli anni Novanta, a seguito della chiusura del cinema e dell'attività dell'oratorio quotidiano, la sala fu dedicata esclusivamente alle attività scolastiche; nel 1995, grazie all'impegno di alcuni salesiani, insegnanti, animatori e studenti dei Licei, nacque un gruppo di giovani che riprese in modo stabile l'attività teatrale scolastica. Questo gruppo teatrale, che nel 1998 assunse il nome "La Giostra", nel 1999, si strutturò in forma associativa, ridando nuova vita al "Cineclub CGS Karalis" dopo un decennio di inattività, cambiando il suo nome in "C.G.S. La Giostra", che cura l'animazione teatrale per i ragazzi delle scuole medie, dei Licei, degli universitari e degli adulti, con la produzione e messa in scena di un gran numero di opere.

La sala è stata sempre utilizzata anche come aula magna dell'Istituto Salesiano per incontri, conferenze, feste, spettacoli e convegni. Dal 2017, a seguito dell'aggravarsi di alcune problematiche relative all'agibilità della sala, il cine-teatro non è più utilizzabile in sicurezza, e le attività devono essere svolte altrove.

 
Esci Home