L'arte educativa del Teatro

Per don Bosco uno strumento fondamentale

Il teatro è da sempre uno dei mezzi educativi fondamentali attraverso il quale un ragazzo impara a socializzare. Facendo teatro, infatti, si scopre che la vera performance inizia dalla scoperta di se stessi in interazione con gli atri. Ecco perché il teatro è da sempre un’attività di gruppo piuttosto che una lezione individuale.


Don Bosco colse fin da subito l’importanza di praticare quest’arte nelle sue case salesiane, riteneva infatti che attraverso la realizzazione di piccoli spettacoli teatrali, i giovani potessero scoprire se stessi, il corpo e il suo linguaggio non verbale (cosa il corpo comunica quando si muove e quando sta fermo, come e quando lo fa), le proprie emozioni (da dove provengono, come si manifestano, come scoprirle e utilizzare il giusto canale comunicativo), i propri talenti e i propri limiti. Per lui non esisteva il teatro fine a se stesso, il teatro doveva essere educativo, per questo era importante la presenza di educatori e formatori. Egli stesso sosteneva che il teatro:

1. È scuola di moralità, di buon vivere sociale e, talora, di santità.

2. Sviluppa assai la mente di chi recita e gli dà disinvoltura.

3. Reca allegria ai giovani che vi pensano molti giorni prima e molti giorni dopo. L’allegria, svegliata da questi teatrini, decise alcuni a fermarsi in congregazione.

4. È uno dei mezzi potentissimi per occupare le menti. Quanti pensieri cattivi o cattivi discorsi allontana, richiamando ivi tutta l’attenzione e tutte le conversazioni!

5. Attira molti giovani nei nostri collegi, perché nelle vacanze i nostri allievi raccontano ai parenti, ai compagni, agli amici l’allegria delle nostre case”.

 

Fare teatro oggi, quindi, è utile non solo per il singolo ragazzo, ma per il territorio intero. Attraverso un esempio “sano” di teatro, infatti, la pedagogia di don Bosco può lasciare un’impronta forte nella società che cresce.


Ecco perché ci serve il tuo aiuto per riportare questa bella iniziativa anche nella nostra Opera. Collabora con noi alla ristrutturazione del CineTeatro Auxilium


SCOPRI COME IN QUESTA PAGINA


 
Esci Home