- OPEN DAY
- ISCRIZIONI APERTE
- FESTA DELL'IMMACOLATA
- Liceo Classico al primo posto
- OPEN DAY di Novembre
- NOTTE in LAB
- un risultato eccellente
- Giochi Matematici
- Controlli regolari
- 100% copertura vaccinale
- CONCORSO NODIPENDENZE
- è dono prezioso
- Una commedia divina
- PIANOESTATE2021
- Raccolta Solidale
- Ci rifacciamo il look!
- Don Stefano Aspettati
- Scacco Matto
- Si sono dimenticati?
- English Lab Full Immesion
- Latino vivo
- Atletica
- Festa di don Bosco 2021
- Noi siamo pronti!
- Festa dell'Immacolata
- OPEN DAY
- il Liceo Classico Don Bosco
- Progetto Mollica
- Tutti a scuola!
- Borse di Studio
- #vogliamofarescuola
- Buona festa del lavoro
DETRAZIONI FISCALI - SCUOLE PARITARIE
Spese scolastiche, il bonus cresce. Dalle Entrate le istruzioni per la compilazione del 730
di Mario Cerofolini
Con
la circolare congiunta di agenzia delle Entrate e Consulta nazionale
dei Caf, arrivano istruzioni precise per la gestione nel modello 730
(rigo E/8-E10 – codice 12) anche delle spese di istruzione non
universitarie.
Da quest’anno, con riferimento al
periodo d’imposta 2016, queste spese saranno detraibili per chi le ha
sostenute (contribuente o familiari a carico) con l’aliquota del 19% per
un importo non superiore ad euro 564 (nell’anno 2015 era di € 400,00)
per ciascun alunno. Se l’onere riguarda più di uno studente, occorre
compilare più righi con l’indicazione della relativa spesa sostenuta con
riferimento a ciascun scolaro. Le spese detraibili riguardano quelle
sostenute per la frequenza di scuole: dell’infanzia (scuole materne),
primarie e secondarie di primo grado (scuole elementari e medie),
secondarie di secondo grado (scuola superiore) sia statali che paritarie
private e/o degli enti locali.
Gli oneri detraibili
Tra
le spese ammesse in detrazione, vi sono le tasse (ad esempio quelle di
iscrizione e di frequenza), i contributi obbligatori, quelli volontari,
nonché le erogazioni liberali appositamente deliberati dagli istituti
scolastici o dai loro organi e sostenute dal contribuente con la
specifica finalità legata alla frequenza scolastica. In detrazione vanno
anche le spese per la mensa scolastica (circolare 2 marzo 2016 n. 3/E
risposta 1.15) e per i servizi scolastici integrativi, quali
l’assistenza al pasto e il pre/post scuola (risoluzione 4 agosto 2016,
n. 68). Per queste ultime la detrazione viene accordata anche quando il
servizio è reso per il tramite del Comune o di altri soggetti terzi
rispetto alla scuola. Il beneficio fiscale spetta altresì nell’ipotesi
in cui il servizio non è stato appositamente deliberato dagli organi di
istituto (circolare 6 maggio 2016 n. 18/E risposta 2.1). Sono ammesse al
beneficio della detrazione al 19% anche le spese per gite scolastiche,
per l’assicurazione della scuola e ogni altro contributo finalizzato
all’ampliamento dell’offerta formativa (ad esempio corsi di lingua,
teatro, ecc...) deliberato dagli organi d’istituto. Quando le spese
vengono pagate direttamente alla scuola, i soggetti che prestano
l’assistenza fiscale non devono richiedere al contribuente la copia
della delibera scolastica che ha disposto tali versamenti. La delibera
va richiesta, invece, nel caso in cui la spesa per il servizio
scolastico integrativo non sia sostenuta per il tramite dell’istituto,
ma sia pagata direttamente a soggetti terzi (ad es. all’agenzia di
viaggio). Si ricorda, tuttavia, che la detrazione non spetta per le
spese relative all’acquisto di materiale di cancelleria e di testi
scolastici (circolare n. 3/E del 2016 risposta 1.15), nonché per il
servizio di trasporto scolastico, (risoluzione n. 68/E del 2016).
I documenti
Le
spese sostenute per le tasse scolastiche, nonché i contributi
obbligatori possono essere documentati dalle ricevute o quietanze di
pagamento recanti gli importi sostenuti a tale titolo nel corso del
2016. Quelle per la mensa scolastica vanno comprovate mediante la
ricevuta del bollettino postale o del bonifico bancario intestata al
soggetto destinatario del pagamento - sia esso la scuola, il Comune o
altro fornitore del servizio - e devono riportare nella causale
l’indicazione del servizio mensa, la scuola di frequenza e il nome e
cognome dell’alunno. Se per l’erogazione del servizio è previsto il
pagamento in contanti o con altre modalità (ad esempio, bancomat) o
l’acquisto di buoni mensa in formato cartaceo o elettronico, la spesa
potrà essere documentata mediante attestazione, rilasciata dal soggetto
che ha ricevuto il pagamento (es. Comune) o direttamente dalla scuola,
che certifichi l’ammontare della spesa sostenuta nell’anno con i dati
dello studente. L’attestazione e la relativa istanza sono esenti
dall’imposta di bollo, purché indichino l’uso per il quale sono
destinati. Per l’anno 2015, se la documentazione risultava incompleta, i
dati mancanti relativi all’alunno o alla scuola potevano essere
annotati dal contribuente sul documento di spesa (circolare 6 maggio
2016 n. 18/E risposta 2.1). Tale possibilità è, invece, esclusa con
riferimento alle spese sostenute nel 2016.
In Sole 24 Ore, 5 aprile 2017